tratto dall’ultima pagina
“L’idea di potenziale in evoluzione si coniuga con una prassi dell’evoluzione del potenziale: libertà intellettuale e sicurezza psicologica ovvero la complessità emotiva della persona APC.
Il sapere, la conoscenza esistono nelle risorse materiali e umane che la persona utilizza, non sono unicamente nella sua mente. Ogni concetto che fa parte del sapere porta con sé implicazioni importanti per l’apprendimento, perché concepisce le discipline come parte di una cultura.
Cosa significa imparare? Come posso aver fiducia in un processo di apprendimento se non so a cosa servirà? Quale posto avrò, mi sarà riconosciuto il diritto alla parola, all’ascolto e all’errore? Queste e altre domande sono centrali nel processo di insegnamento/apprendimento.
La risposta a questi quesiti interiori assicurano la libertà intellettuale e la sicurezza psicologica. Il processo cognitivo nasce negli spazi relazionali che lo rendono possibile. La misura del potenziale è quindi un punto di partenza dal quale iniziare a ragionare per comprendere come si esprime nel bambino o il ragazzo. Successivamente si considerano e organizzano le proposte per l’intervento quotidiano, sia familiare che scolastico.Vogliamo creare delle Zone Prossimali di Sviluppo: stabilire, creare, organizzare, perseguire obiettivi raggiungibili, tracciare direzioni di sviluppo del potenziale organizzando e/o offrendo degli spazi di relazione, affinché queste ZPS possano attivarsi e generare il nuovo.
L’insegnamento è un’azione socio-cognitiva.
L’insegnamento è un accompagnamento (socio) di uno “strumentario” (cognitivo) intellettuale e disciplinare.”
In vendita presso il sottoscritto.
Giovanni Galli
ABC per l’APC 2.0
Tags:2E - doppiamente eccezionali, APC, Dabrowsky, dis-sincronia, discrepanza, emotività, emozioni, falso sè, funzioni esecutive, gifted, gioco, iper adattamento, ipersensibilità, pedagogia, plusdotazione, QI, scuola, socializzazione, sottorendimento, twice exceptional, underachieving, wisc
Related posts:
In classe si annoiano a morte, ‘vanno capiti e stimolati’
Il maestro segnala a Mara che sua figlia Gaia disegna in classe mentre lui spiega. E vaga con lo sguardo come assorta nei suoi pensieri. A 4 anni, la bambina sa leggere e scrivere, ha imparato da sola. In classe, alle elementari, si annoia perché capisce tutto al volo, soprattutto la matematica e il ritmo è troppo lento. Non disturba la lezione o i compagni. Lei si isola nel suo mondo, viaggia con la fantasia, fa quello che ama: disegna, pensa a stelle e pianeti.
Più allievi con un QI sopra la media. L’esperto Giovanni Galli segue ogni settimana 2 nuovi casi. ‘La scuola non li aiuta e valorizza’. Luci e ombre nel suo nuovo libro.
A cosa serve un bilancio cognitivo? (a proposito del test WISC)
Il test può servire a rispondere a una serie di informazioni riguardo un giovane, un allievo.
Il test fornisce un numero considerevole di informazioni. Non è un’operazione da poco. Implica un grande impegno da parte dell’utente.
Un’analisi approfondita delle performance può proporre molte informazioni, che vanno oltre la semplice quantificazione del QI. Ciò da un punto di vista quantitativo ma soprattutto qualitativo.