Tag: underachieving

l’APC e lo strano caso delle doppie eccezionalità
Essere plusdotato e avere una condizione associata quale DSA, ADHD, DOP, Aspie non è così raro.

Alto potenziale cognitivo a scuola. Riconoscere e formare l’allievo. Vademecum per i docenti
Un VADEMECUM indirizzato ai docenti.
32 pagine cartacee, corredate da 30 approfondimenti ON-Line, accessibili tramite codice QR
plusdotazione – scuola – motivazione
L’esperienza scolastica mobilita: fattori esterni quali: – l’adattamento alla scuola, – il ruolo dei genitori, – la relazioni con i pari fattori interni

Studiare? Perché può essere difficile per un plusdotato.
La ripetizione resta il modo più sicuro per fissare l’informazione, perché è una legge fondamentale della connessione delle cellule nervose.
Però il ragazzo APC “salta” la ripetizione perché acquisisce in fretta. Oppure non è motivato.
Quando la maggior parte dei ragazzi ha una costruzione lineare dell’apprendimento, gli APC attivano delle incessanti connessioni andata e ritorno fra le varie aree cerebrali sollecitate.
Così per l’APC risulta difficile sistematizzare gli apprendimenti; è incapace di risalire ai percorsi per ricostruire la propria conoscenza e verbalizzarla.

Giftedness – TENDENCIES: Summary from the literature. A point of the situation. What the most recent research tells us.
Giovanni GalliPsychologist, educational Psychologist, specialized in giftedness Taken from:Alto Potenziale e dintorni.Quaderni su giftedness, talento, alto potenziale cognitivo, plusdotazione:Numero 1,

Principi per una pedagogia per l’APC (plusdotazione)
Giovanni Galli, psicologo, psicopedagogista specializzato in APC (plusdotazione) 1° settembre 2019 A richiesta di alcuni docenti riassumo alcuni principi per

Sublimazione ed aggressività
Il problema dell’integrazione dell’aggressività è un altro elemento importante nella problematica del ragazzo ad alto potenziale cognitivo. L’attività intellettuale molto precoce può favorire una rimozione delle tendenze aggressive.
Il desiderio di sapere permette loro una migliore uscita dalle pulsioni aggressive grazie alle sublimazioni.

Plusdotazione a scuola
Non è accettabile che degli allievi siano condotti a una situazione di insuccesso e di sofferenza. Non è accettabile attendere eventuali segni di sofferenza per calarci sul bisogno ed il riconoscimento di questi ragazzi.
I ragazzi plusdotati hanno bisogno di: essere riconosciuti, e ciò in maniera preventiva, di essere stimolati (motivati) e di godere di un equilibrio psico effettivo e sociale (la scuola deve compensare l’isolamento al quale questi ragazzi giungono).