Category: Articoli e documenti di lavoro
Perché Pinocchio non è affogato
Giocare fa bene, giocare fa crescere, giocare fa pensare. Qualche dritta per giocare con i pensieri … Introduzione Ecco quanto
Il diritto alla formazione fra pubblico e privato. Uguali opportunità per tutti?
Sovente si sente parlare, o si legge, di giovani oberati. Di giovani che, terminata la loro quotidiana presenza a scuola,
Ha detto scuola democratica?
Un alfabeto per il diritto allo studio Può la scuola essere democratica? Parlo di scuola dell’obbligo. La scuola é ancora democratica? La
PEL – Portfolio – Certificazioni dell’apprendimento, politiche della formazione
Avete già visto il PEL, ovverosia il Passaporto Europeo delle Lingue?Come lo dice il suo nome, é uno strumento di
La “qualità” della scuola e il diritto allo studio
Educazione, fra standard pubblici e standard privati. 1) Le competizioni fra sistemi ed istitutiCome é noto (?) uno degli aspetti che
HarmoS: giù le maschere!
Insomma, la concretizzazione di HarmoS ci viene proposta come il salame, una fettina per volta … In ticino (ma non

Note sulle dis-sincronie, squilibri, discrepanze di crescita.
La dis-sincronia (o squilibrio, o discrepanza, come vogliamo chiamarla) rappresenta il centro del vissuto di un soggetto APC, un ganglio vitale nel rapporto con sé stesso e con l’ambiente.
Classi omogenee e classi eterogenee. Dalla padella alla brace?
Parecchie persone, fra docenti, genitori, direttori sono convinti che la composizione delle classi venga a determinare la qualità pedagogica e
I nostri standard (senza se e senza ma)
Mi appresto a scrivere queste note con un movimento altalenante. Penso: ma varrà la pena? Certamente, il processo di consultazione