Category: Articoli e documenti di lavoro
Motivare ad imparare
Lo psicopedagogista si chiede: ma è possibile che un bambino non sia naturalmente proiettato verso l’apprendimento? E’ possibile che la
7 lezioni per una pedagogia di classe
Note attorno aallievi stranieri, alloglotti, poveri Quando si sente parlare di bambini stranieri nella nostra scuola spesso se ne parla
I processi di “delocalizzazione” dell’insegnamento.
Per una scuola realmente democratica Il dibattito sulla democratizzazione degli studi e sul diritto alla formazione ha segnato le politiche
Perché Pinocchio non è affogato
Giocare fa bene, giocare fa crescere, giocare fa pensare. Qualche dritta per giocare con i pensieri … Introduzione Ecco quanto
Il diritto alla formazione fra pubblico e privato. Uguali opportunità per tutti?
Sovente si sente parlare, o si legge, di giovani oberati. Di giovani che, terminata la loro quotidiana presenza a scuola,
Ha detto scuola democratica?
Un alfabeto per il diritto allo studio Può la scuola essere democratica? Parlo di scuola dell’obbligo. La scuola é ancora democratica? La
PEL – Portfolio – Certificazioni dell’apprendimento, politiche della formazione
Avete già visto il PEL, ovverosia il Passaporto Europeo delle Lingue?Come lo dice il suo nome, é uno strumento di
La “qualità” della scuola e il diritto allo studio
Educazione, fra standard pubblici e standard privati. 1) Le competizioni fra sistemi ed istitutiCome é noto (?) uno degli aspetti che
HarmoS: giù le maschere!
Insomma, la concretizzazione di HarmoS ci viene proposta come il salame, una fettina per volta … In ticino (ma non