La nostra armonizzazione, i nostri standard

Per un Manifesto per la scuola pubblica e il diritto alla formazione Documento preparatorio Scarica la versione in PDF 0.

Motivare ad imparare

Lo psicopedagogista si chiede: ma è possibile che un bambino non sia naturalmente proiettato verso l’apprendimento? E’ possibile che la

7 lezioni per una pedagogia di classe

Note attorno aallievi stranieri, alloglotti, poveri Quando si sente parlare di bambini stranieri nella nostra scuola spesso se ne parla

Harmos: “armonizzazione” scolastica o controriforma?

Pierre Varcher Lo scorso 13 maggio, in un comunicato stampa (1), la Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE)

Disuguaglianze, scuola, rapporti sociali, a colloquio con il sociologo Roland Pfefferkorn

Intervista a cura di Guy Zurkynden Alcuni autori hanno analizzato la scuola come luogo di riproduzione di disuguaglianze. Cosa intendono

I processi di “delocalizzazione” dell’insegnamento.

Per una scuola realmente democratica Il dibattito sulla democratizzazione degli studi e sul diritto alla formazione ha segnato le politiche

Perché Pinocchio non è affogato

Giocare fa bene, giocare fa crescere, giocare fa pensare. Qualche dritta per giocare con i pensieri … Introduzione Ecco quanto

Il diritto alla formazione fra pubblico e privato. Uguali opportunità per tutti?

Sovente si sente parlare, o si legge, di giovani oberati. Di giovani che, terminata la loro quotidiana presenza a scuola,

Le pari opportunità oggi

Markus Mauchle e Norah Lambelet Krafftassociation suisse des écoles à horaire continu Traduzione di Gabriella Soldini Uno dei pilastri della

“Attitudini” dell’allievo o piuttosto problema strutturale della società capitalista?

Aris Della Fontana per la Gioventù Comunista ticinese Introduzione Ci dicono che la nostra sia una società democratica, dove quindi