Tag: pedagogia

Piccoli geni che soffrono di noia, soprattutto in classe

Di Simonetta Caratti, intervista a Giovanni GalliLa regione Ticino, 3 luglio 2025 “Ragionano in modo diverso. Più veloce, intuitivo. Ma

Cosa ci insegna l’alto potenziale cognitivo

un intervista a Giovanni Galli per illustrare gli sviluppi del suo ultimo libro,

Cosa ci insegna l’Alto Potenziale Cognitivo: Dal Big Bang ai vestiti nuovi dell’imperatore

Giovanni Galli 78edizioni, pubblicazione 25 giugno 2025Codice ISBN: 9791280013583 Il Big Bang, per l’autore, è un’immagine della nascita, della crescita

Alto potenziale cognitivo a scuola. Riconoscere e formare l’allievo. Vademecum per i docenti

Un VADEMECUM indirizzato ai docenti.
32 pagine cartacee, corredate da 30 approfondimenti ON-Line, accessibili tramite codice QR

A che gioco giochiamo?

giovedì 25 novembre, alle ore 19.00, la puntata di #psicologiadellanimooscuro su #stroncature, dal titolo “A che gioco giochiamo? ZPS-APC” ha

ZetaPiEsse-APC: Zona Prossimale di Sviluppo per la plusdotazione – APC

Nella teoria di Lev Vygotskij, la zona prossimale di sviluppo (ZPS), o zona di sviluppo prossimale, è un concetto fondamentale che serve a spiegare come l’apprendimento del bambino si svolga con l’aiuto degli altri.

ABC per l’APC 2.0

L’idea di potenziale in evoluzione si coniuga con una prassi dell’evoluzione del potenziale: libertà intellettuale e sicurezza psicologica ovvero la complessità emotiva della persona APC.

L’insegnamento è un’azione socio-cognitiva.
L’insegnamento è un accompagnamento (socio) di uno “strumentario” (cognitivo) intellettuale e disciplinare.”

Ragionamenti intorno alla scuola del futuro

colloquio con Cristina Brasi, su Stroncature, 20 giugno 2020

mappe mentali

mappe dinamiche dell’alto potenziale cognitivo (plusdotazione), pedagogie e annessi

Principi per una pedagogia per l’APC (plusdotazione)

Giovanni Galli, psicologo, psicopedagogista specializzato in APC (plusdotazione) 1° settembre 2019 A richiesta di alcuni docenti riassumo alcuni principi per