logo
Giovanni Galli
Giovanni Galli
  • Curriculum
  • Articoli
    • Clinica
    • Selezione e segregazione
    • Metodologie
    • Politica e filosofia della formazione
    • Alto potenziale cognitivo / plusdotazione
  • Rubriche
    • Alto potenziale cognitivo / plusdotazione
    • Note per un lessico di pedagogia
    • Pedagogie di classe
    • Questioni di classe
    • Calicanto
    • Note sparse
  • Contatti
  • link esterni
    • Appel pour une école démocratique
    • observatoire des inégalités
    • Marxist internet archive
    • Movimento della scuola
    • Zetapiesse
    • Casseurs de pub
    • Mappa dell’alto potenziale
    • Sindacato indipendente studenti e apprendisti
search
  • Alto potenziale cognitivo
  • |
  • Lessico di pedagogia
  • |
  • Questioni di classe
  • |
  • Pedagogie di classe
  • |
  • Calicanto
  • |
  • Note sparse
02/04/2020 Alto potenziale cognitivo - plusdotazione intellettuale, Articoli e documenti di lavoro

mappe mentali

Alto potenziale cognitivo – plusdotazione

pedagogia per i due emisferi

volume ABC per l’APC 2.0
fare a casa


Tags:alto potenziale cognitivo, APC, gifted, gioco, iper adattamento, ipersensibilità, mappa mentale, mappe, pedagogia, plusdotazione, QI

Related posts:

17/04/2021 Alto potenziale cognitivo - plusdotazione intellettuale

Quando il ludico continua a deludere.

Come ci sono degli apprendimenti precoci nel percorso cognitivo del giovane plusdotato, l’amicizia (o l’idea dell’amico) di un bambino plus dotato prospetta analoghe accelerazioni nello sviluppo epistemologico (epigenetica).
Rispetto i pari d’età, i giovani plus dotati tenderebbero a cercare maggiormente delle amicizie mature che si basano sulla fiducia, piuttosto che incontrarsi per una partita. Un amico dovrebbe fungere da confidente, condividere degli interessi. Ciò appare molto con l’adolescenza.
Di conseguenza molti giovani plus dotati si sentono soli, anche se generalmente sono socialmente bene inseriti o accettati.
Per un giovane plus dotato è bene avere un gruppo di amici diversificato, basato sugli interessi, non basato sulla parità di età. Aiutiamoli a costruire la loro comunità.

read
06/03/2021 Alto potenziale cognitivo - plusdotazione intellettuale, Articoli e documenti di lavoro

Metodi di studio e plusdotazione

Con un ragazzo APC bisogna ricordare che la memoria semantica, legata alle idee è la più formativa. Ciò significa che è meglio registrare il senso, più che le parole. In genere la memoria lessicale non pone problema.
La memoria di lavoro va liberata,

read

Giovanni Galli

Psicologo, psicopedagogista
specializzato in APC/plusdotazione
(gifted children)

info@giovannigalli-ch.com

© 2019–2021 Giovanni Galli