Stroncature 2020
Venerdì 26 febbraio la puntata di #psicologiadellanimooscuro su #stroncature dal titolo “Effetti a lungo termine della pandemia sull’Alto Potenziale Cognitivo” ha ospitato Giovanni Galli che, insieme a Cristina Brasi, hanno analizzato le conseguenze che la pandemia ha avuto nei soggetti plusdotati.
vai al video
Effetti a lungo termine della pandemia sull’Alto Potenziale Cognitivo
Tags:APC, emotività, emozioni, falso sè, iper adattamento, ipersensibilità, socializzazione, sottorendimento, Video
Related posts:
In classe si annoiano a morte, ‘vanno capiti e stimolati’
Il maestro segnala a Mara che sua figlia Gaia disegna in classe mentre lui spiega. E vaga con lo sguardo come assorta nei suoi pensieri. A 4 anni, la bambina sa leggere e scrivere, ha imparato da sola. In classe, alle elementari, si annoia perché capisce tutto al volo, soprattutto la matematica e il ritmo è troppo lento. Non disturba la lezione o i compagni. Lei si isola nel suo mondo, viaggia con la fantasia, fa quello che ama: disegna, pensa a stelle e pianeti.
Più allievi con un QI sopra la media. L’esperto Giovanni Galli segue ogni settimana 2 nuovi casi. ‘La scuola non li aiuta e valorizza’. Luci e ombre nel suo nuovo libro.