Category: Articoli e documenti di lavoro

Note sulle dis-sincronie, squilibri, discrepanze di crescita.

La dis-sincronia (o squilibrio, o discrepanza, come vogliamo chiamarla) rappresenta il centro del vissuto di un soggetto APC, un ganglio vitale nel rapporto con sé stesso e con l’ambiente.

Classi omogenee e classi eterogenee. Dalla padella alla brace?

Parecchie persone, fra docenti, genitori, direttori sono convinti che la composizione delle classi venga a determinare la qualità pedagogica e

I nostri standard (senza se e senza ma)

Mi appresto a scrivere queste note con un movimento altalenante. Penso: ma varrà la pena? Certamente, il processo di consultazione

Pedagogia, differenziazione, individualizzazione dei programmi.

Ancora a proposito di selezione, democrazia scolastica e maneggio della precarietà. (L’individualizzazione dei programmi è ugualitaria?) Che la pedagogia della

Harmos. Perché si parla così poco degli Standard e dei Portfolio? Eppure …

La futura politica della formazione (leggi Harmos) prevede degli standard educativi (benchmarks) e dei portfolio (certificativi degli apprendimenti). Non entro

Non vogliamo mica la luna … Magari un cavallo! Formazione: tra scuola pubblica e mercato del tempo libero

Premessa (sopra l’iceberg) Quando Scuola ticinese [1], nel 2002, pubblicò i dati inerenti il ricorso alle lezioni private, da parte di

Pedagogie della differenziazione: pedagogia per gli sfavoriti o maneggio della precarietà?

E’ evidente che della pedagogia della differenziazione (PdD) vi sono molteplici realizzazioni. Tante quante sono i suoi fautori. In queste

A che gioco giochiamo?

Scarica la versione PDF indice Introduzione Parte prima 1)La storia Prima spinta Seconda spinta Terza spinta Quarta spinta Intermezzo Gioco

Alto potenziale cognitivo: cosa fare?

Cosa fare? La prima cosa da fare é chiedere un esame. La certificazione della precocità o della plusdotazione ha un

Alto potenziale cognitivo: principali pregiudizi e preconcetti

Le principali obiezioni e preconcetti 1) l’adattamentoSovente, troppo sovente l’obiezione che viene messa fra docente e genitore che richiede un