Category: Alto potenziale cognitivo – plusdotazione intellettuale
I bambini ad alto potenziale cognitivo
Fascicolo informativo redatto dall’ASEHP (allora ASEP) e tradotto da Antonella e Giovanni Galli. Scarica la versione PDF
“Non si può fare” (5:2=?)
Scarica versione PDF Ringrazio sentitamente le famiglie che con impegno (ed emozione) hanno collaborato a questa piccola inchiesta. Premessa Nel

Note sulle dis-sincronie, squilibri, discrepanze di crescita.
La dis-sincronia (o squilibrio, o discrepanza, come vogliamo chiamarla) rappresenta il centro del vissuto di un soggetto APC, un ganglio vitale nel rapporto con sé stesso e con l’ambiente.
Alto potenziale cognitivo: cosa fare?
Cosa fare? La prima cosa da fare é chiedere un esame. La certificazione della precocità o della plusdotazione ha un
Alto potenziale cognitivo: principali pregiudizi e preconcetti
Le principali obiezioni e preconcetti 1) l’adattamentoSovente, troppo sovente l’obiezione che viene messa fra docente e genitore che richiede un
Alto potenziale cognitivo: l’evoluzione a scuola
Andare a scuola L’evoluzione delle bambine e dei bambini ad alto potenziale cognitivo é a rischio. Per loro l’entrata a
Alto potenziale cognitivo: caratteristiche
Premessa La plusdotazione non dovrebbe essere oggetto di sfruttamento politico, bensì soggetto di ricerca e di approfondimenti scientifici. I plusdotati