“Scusate il ritardo, … la mamma ha perso il treno”. Formazione, selezione e scuola classista.
Per quanto lo permette questo ridotto articolo, oggi vorrei trattare fondamentalmente di democrazia scolastica, di formazione, di democrazia della formazione
Tredici tesi sulla scuola.
Tazio Manzocchi 1. Con l’economia della globalizzazione si produce sempre di più con sempre meno lavoratori: la disoccupazione è un
… scarpe rotte, eppur bisogna andar! Indizi e considerazioni sulla democraticità della scuola
A noi non interessa una indagine sulla competitività (PISA) delle scuole ticinesi a me interessa un’osservazione sul classismo scolastico – Un
Esercitazioni
anno VII numero 28-31 – 9 luglio 2004, Giovanni Galli 1) educazione eticaI giovani sono maleducati, non hanno valori, consumano
La borsa della spesa.
anno VII numero 24 – 11 giugno 2004, Giovanni Galli Tanti sono i luoghi delle pedagogie. Dai supermercati alle poste,
Il piatto é servito.
anno VII numero 20-21 – 14 maggio 2004, Giovanni Galli Figlio: cosa vuol dire che la scuola è classista? Ma
Esami (bombe) di riparazione
anno VII numero 13 – 26 marzo 2004, Giovanni Galli TesiLa tesi della guerra preventiva ha sedotto molti, anche a
Scuola, formazione, democrazia degli studi
anno VII numero 8-9 – 20 febbraio 2004, Giovanni Galli La recente riuscita dei referendum sulla scuola nel cantone Ticino
Disadattamento, selezione scolastica, democrazia degli studi.
Premessa La sinistra, a periodi alterni e con fortune alterne, ha sempre cercato di sviluppare la scuola in senso democratico.
Campagne elettorali
anno VII numero 4 – 23 gennaio 2004, Giovanni Galli 1) Scrivo questo pezzo pensando alle prossime elezioni comunali. Lo