A che gioco giochiamo?

Scarica la versione PDF indice Introduzione Parte prima 1)La storia Prima spinta Seconda spinta Terza spinta Quarta spinta Intermezzo Gioco

Alto potenziale cognitivo: cosa fare?

Cosa fare? La prima cosa da fare é chiedere un esame. La certificazione della precocità o della plusdotazione ha un

Alto potenziale cognitivo: principali pregiudizi e preconcetti

Le principali obiezioni e preconcetti 1) l’adattamentoSovente, troppo sovente l’obiezione che viene messa fra docente e genitore che richiede un

Alto potenziale cognitivo: l’evoluzione a scuola

Andare a scuola L’evoluzione delle bambine e dei bambini ad alto potenziale cognitivo é a rischio. Per loro l’entrata a

Alto potenziale cognitivo: caratteristiche

Premessa La plusdotazione non dovrebbe essere oggetto di sfruttamento politico, bensì soggetto di ricerca e di approfondimenti scientifici. I plusdotati

Casa rara, casa cara. Giochi e monoculture della mente.

Viandante, sono le tueormela via, e nulla più;viandante, non c’èvia,la via si fa con l’andare.Con l’andare si fa la viae

“Scusate il ritardo, … la mamma ha perso il treno”. Formazione, selezione e scuola classista.

Per quanto lo permette questo ridotto articolo, oggi vorrei trattare fondamentalmente di democrazia scolastica, di formazione, di democrazia della formazione

Tredici tesi sulla scuola.

Tazio Manzocchi 1. Con l’economia della globalizzazione si produce sempre di più con sempre meno lavoratori: la disoccupazione è un

… scarpe rotte, eppur bisogna andar! Indizi e considerazioni sulla democraticità della scuola

A noi non interessa una indagine sulla competitività (PISA) delle scuole ticinesi  a me interessa un’osservazione sul classismo scolastico – Un

Esercitazioni

anno VII numero 28-31 – 9 luglio 2004, Giovanni Galli 1) educazione eticaI giovani sono maleducati, non hanno valori, consumano