Tag: sottorendimento

Il falso sé e gli APC.

E. Levin (2010) ci rende attenti a ciò che chiama la “funzione dell’amico”.
La funzione dell’amico nell’infanzia svolge un ruolo fondamentale in tutte le acquisizioni infantili, soprattutto nell’esperienza del bambino e nella “plasticità simbolica”.
Costruire il pensiero con questo altro simile è essenziale.
L’idea è che questi bambini, durante la loro infanzia, debbano stabilire e vivere un legame sociale, molto più produttivo della generale esperienza degli altri. Ben intesi, la posta in gioco non è il plusdotato o la plusdotazione, ma il rapporto con gli altri, vale a dire ciò che accade “tra due” soggetti, e l’esperienza che lì si può vivere in relazione al desiderio e allo sviluppo infantile.
Nel mondo globale di oggi, sicuramente la scuola ha un ruolo centrale di strutturazione del legame sociale, ben al di là di un luogo di conoscenza e di apprendimento.

Plusdotazione a scuola

Non è accettabile che degli allievi siano condotti a una situazione di insuccesso e di sofferenza. Non è accettabile attendere eventuali segni di sofferenza per calarci sul bisogno ed il riconoscimento di questi ragazzi.
I ragazzi plusdotati hanno bisogno di: essere riconosciuti, e ciò in maniera preventiva, di essere stimolati (motivati) e di godere di un equilibrio psico effettivo e sociale (la scuola deve compensare l’isolamento al quale questi ragazzi giungono).

Il lato oscuro della forza

Una cosa è sostenere la motivazione ed il benessere dei nostri bambini, proponendo loro momenti di arricchimento, di apprendimento accelerato, di incontro con i loro pari. Ciò è fondamentale. Permettiamo loro gli stimoli che li nutrono e li fanno sentire vivi e svegli.

Un altro conto è “regolamentare”, formare, formalizzare, o che dir si voglia, l’arborescenza del pensiero.

A) L’APC si caratterizza per un modo di funzionare arborescente, visivo, simultaneo. Come strutturarlo?
B) L’APC si caratterizza anche per la scarsa coscienza delle proprie modalità di apprendimento. Come acquisire consapevolezza?
C) L’APC si caratterizza poi per gli scatti di umore e la teatralità, talvolta la pigrizia accompagna la noia.

Gli allievi APC, la scuola e il sotto rendimento

Succede che i ragazzi ad alto potenziale presentino delle lentezze processuali. Che queste velocità (lentezze) siano connesse a delle specifiche

Quando il ludico delude. Note sulla socializzazione primaria del bimbo APC.

La scuola dell’infanzia è strutturata a partire dai 3 – 4 anni. Questa età, dal punto di vista evolutivo, è

Socializzare l’APC: la costruzione del sé e il gruppo

Premessa: facciamo un po’ di luce o un po’ di confusione? Se si considera una definizione della socializzazione, come processo