Se sono cosi bravi non avranno problemi con il salto di classe.
Scarica la versione PDF Il salto di classe va organizzato, ed il bambino accompagnato. La realizzazione di un salto di
Arricchimento: 6 obiettivi
Scarica la versione PDF Sei sono gli obiettivi da perseguire, per indirizzare l’arricchimento. In primo luogo, ci vorrebbe uno “specialista”
I vestiti dell’imperatore
Il soggetto tra globalizzazione e individuazione Amo interrogare i paesaggi dell’epistemologia e dell’antropologia. L’antropologia e l’epistemologia si articolano negli spazi
Bambini … genitori stagionali e clandestini.
Florio Togni Qualche postulato generale Le società moderne sono sempre più meticciate, frutto di molteplici trasformazioni. Le migrazioni ne sono
Andata e ritorno. Dal pensiero segregante alla segregazione del pensiero (e viceversa).
Diversi sono i livelli o le sfaccettature della segregazione.In questo ambito preferisco utilizzare il termine al plurale: segregazioni. Perché? Siccome
A proposito del numero 1
Per il momento (almeno lo spero) il primo numero di Calicanto si presenta in veste succinta. Questo primo numero di Calicanto é ancora
Pensare per immagini
Eleonora Fiorani Il bambino disegna non ciò che vede, ma ciò che sa, così dice G. Anceschi (1992), sulla traccia
Esempi di funzionamento senso-motorio a scuola.
(In riferimento all’articolo “L’intelligenza senso-motoria scuola“) Nota Quelli che seguono sono degli esempi che vogliono descrivere alcuni comportamenti di tipo
A proposito del numero 0
Quello dei “REALISMI” é un concetto sicuramente gravido; molti i suoi significati, usato in vari dominii del pensiero, delle scienze,
Perché il “realismo” ha il sopravvento?
1 “Che la sparizione artistica nei bambini corrisponda con la scolarizzazione é certo: ma diciamo che soprattutto vi influisce la presa di coscienza