Esami (bombe) di riparazione
anno VII numero 13 – 26 marzo 2004, Giovanni Galli TesiLa tesi della guerra preventiva ha sedotto molti, anche a
Scuola, formazione, democrazia degli studi
anno VII numero 8-9 – 20 febbraio 2004, Giovanni Galli La recente riuscita dei referendum sulla scuola nel cantone Ticino
Disadattamento, selezione scolastica, democrazia degli studi.
Premessa La sinistra, a periodi alterni e con fortune alterne, ha sempre cercato di sviluppare la scuola in senso democratico.
Campagne elettorali
anno VII numero 4 – 23 gennaio 2004, Giovanni Galli 1) Scrivo questo pezzo pensando alle prossime elezioni comunali. Lo
A proposito dell’approccio attraverso le competenze. Abbiamo bisogno di lavoratori competenti o di cittadini critici?
Nico Hirtt Sulla scia di numerosi paesi europei, la Comunità Belga Francese si è impegnata in una profonda revisione dei
Con le ciàcole no se ‘mpasta fritole
anno VI numero 50 – 12 dicembre 2003, Giovanni Galli 1) La democrazia è un metodo di organizzazione della società.
Riconoscere l’esistenza e i problemi dei ragazzi plusdotati
Premessa La plusdotazione (PD) non dovrebbe essere oggetto di sfruttamento politico, bensì soggetto di ricerca e di approfondimenti scientifici.La conferenza
Giovani e cultura travolti dal nuovo che avanza
anno VI numero 46 – 14 novembre 2003, Giovanni Galli Oggi scrivo il mio pezzo a partire da due recenti
Le BARBIE non provano dolore. A proposito del dolore dei bambini
Esteban Levin “De modo que ella, sentada con los ojos cerrados, casi creía en el País de las Maravillas, aunque
Occupare? E’ buona educazione
anno VI numero 41 – 10 ottobre 2003, Giovanni Galli Ogni luogo d’incontro tra i cittadini é un luogo potenziale