Harmos. Perché si parla così poco degli Standard e dei Portfolio? Eppure …

La futura politica della formazione (leggi Harmos) prevede degli standard educativi (benchmarks) e dei portfolio (certificativi degli apprendimenti). Non entro

Non vogliamo mica la luna … Magari un cavallo! Formazione: tra scuola pubblica e mercato del tempo libero

Premessa (sopra l’iceberg) Quando Scuola ticinese [1], nel 2002, pubblicò i dati inerenti il ricorso alle lezioni private, da parte di

Pedagogie della differenziazione: pedagogia per gli sfavoriti o maneggio della precarietà?

E’ evidente che della pedagogia della differenziazione (PdD) vi sono molteplici realizzazioni. Tante quante sono i suoi fautori. In queste

A che gioco giochiamo?

Scarica la versione PDF indice Introduzione Parte prima 1)La storia Prima spinta Seconda spinta Terza spinta Quarta spinta Intermezzo Gioco

Alto potenziale cognitivo: cosa fare?

Cosa fare? La prima cosa da fare é chiedere un esame. La certificazione della precocità o della plusdotazione ha un

Alto potenziale cognitivo: principali pregiudizi e preconcetti

Le principali obiezioni e preconcetti 1) l’adattamentoSovente, troppo sovente l’obiezione che viene messa fra docente e genitore che richiede un

Alto potenziale cognitivo: l’evoluzione a scuola

Andare a scuola L’evoluzione delle bambine e dei bambini ad alto potenziale cognitivo é a rischio. Per loro l’entrata a

Alto potenziale cognitivo: caratteristiche

Premessa La plusdotazione non dovrebbe essere oggetto di sfruttamento politico, bensì soggetto di ricerca e di approfondimenti scientifici. I plusdotati

Casa rara, casa cara. Giochi e monoculture della mente.

Viandante, sono le tueormela via, e nulla più;viandante, non c’èvia,la via si fa con l’andare.Con l’andare si fa la viae

“Scusate il ritardo, … la mamma ha perso il treno”. Formazione, selezione e scuola classista.

Per quanto lo permette questo ridotto articolo, oggi vorrei trattare fondamentalmente di democrazia scolastica, di formazione, di democrazia della formazione