Category: Articoli e documenti di lavoro
Disadattamento, selezione scolastica, democrazia degli studi.
Premessa La sinistra, a periodi alterni e con fortune alterne, ha sempre cercato di sviluppare la scuola in senso democratico.
Chi lo fa lo aspetti, meandri sullo sradicamento del pensiero
Osservazioni, commenti, letture, punteggiature, relative alle difficoltà del saper ragionare a scuola scarica la versione PDF Avvertenza A) Il titolo
“Mamma, me lo comperi?” Mercato, dominio e reificazione.
1. Chiarezze Preoccupandoci e occupandoci di educazione non possiamo fare a meno di rivolgerci alle cosiddette scienze dell’educazione: la psicologia,
Appunti di viaggio: sulla gestione del disadattamento scolastico. Un tentativo di condivisione.
Indice Premessa 1) Il “consiglio di ciclo” 2) Modello di gestione 3) Notarella sull’osservazione 4) Sviluppi 5) Gli obiettivi 6)
I vestiti dell’imperatore
Il soggetto tra globalizzazione e individuazione Amo interrogare i paesaggi dell’epistemologia e dell’antropologia. L’antropologia e l’epistemologia si articolano negli spazi
Andata e ritorno. Dal pensiero segregante alla segregazione del pensiero (e viceversa).
Diversi sono i livelli o le sfaccettature della segregazione.In questo ambito preferisco utilizzare il termine al plurale: segregazioni. Perché? Siccome
Esempi di funzionamento senso-motorio a scuola.
(In riferimento all’articolo “L’intelligenza senso-motoria scuola“) Nota Quelli che seguono sono degli esempi che vogliono descrivere alcuni comportamenti di tipo
Perché il “realismo” ha il sopravvento?
1 “Che la sparizione artistica nei bambini corrisponda con la scolarizzazione é certo: ma diciamo che soprattutto vi influisce la presa di coscienza
L’intelligenza senso-motoria a scuola. Senso motricità e pensiero a scuola.
(Alcuni percorsi di ricerca.) Ciò che alla fine va ristrettoDeve prima essere estesoCiò che va indebolitoDeve all’inizio essere rafforzatoCiò che
Intrecci, sentieri, nodi … La scuola TI alle soglie del 2000
A cura di Giovanni Galli È il fascicolo apparso per conto della AOSSP (associazione operatori sostegno pedagogico), Locarno 1997. In