Il diritto alla formazione fra pubblico e privato. Uguali opportunità per tutti?

Sovente si sente parlare, o si legge, di giovani oberati. Di giovani che, terminata la loro quotidiana presenza a scuola,

Le pari opportunità oggi

Markus Mauchle e Norah Lambelet Krafftassociation suisse des écoles à horaire continu Traduzione di Gabriella Soldini Uno dei pilastri della

“Attitudini” dell’allievo o piuttosto problema strutturale della società capitalista?

Aris Della Fontana per la Gioventù Comunista ticinese Introduzione Ci dicono che la nostra sia una società democratica, dove quindi

Mai come in questo ultimo mezzo secolo …

Edoardo Martinelli “Non ho bisogno di lasciare un testamento con le mie ultime volontà perché tutti sapete cosa vi ho

Tra integrazione e specializzazione: l’organizzazione dell’insegnamento dell’obbligo in Europa

Arlette Delhaxhe e Marcel Crahay Traduzione di Marco Gianini Da molto tempo, in tutta Europa, le politiche educative si accordano

L’ideologia mercantile a scuola, la libertà di scelta è veramente un fattore di equità?

Nico Hirtt Traduzione di Marco Gianini Gli argomenti liberali alla moda non risparmiano la sfera dell’educazione.Voci si levano, i modo

Ha detto scuola democratica?

Un alfabeto per il diritto allo studio Può la scuola essere democratica? Parlo di scuola dell’obbligo. La scuola é ancora democratica? La

Democrazia e scuola, l’educazione è una struttura di dipendenza che educa all’autonomia

Raffaele Mantegazza La democrazia è un modello di strutturazione della vita pubblica: uno, non il peggiore, forse non il migliore,

PEL – Portfolio – Certificazioni dell’apprendimento, politiche della formazione

Avete già visto il PEL, ovverosia il Passaporto Europeo delle Lingue?Come lo dice il suo nome, é uno strumento di

Ditemi…

Alto potenziale cognitivo e intellettualizzazione delle emozioni Perché si fa fatica a riconoscere l’intelligenza dei bambini?Perché rispetto all’alto potenziale cognitivo