I vestiti nuovi dell’imperatore, conversazioni neurodivergenti

podcast, luglio 2024

“Nel corso di tutti questi anni, cosa hai imparato riguardo al mondo delle persone gifted?”

Questa è stata una delle prime domande che Giada Ales e Alessandra Marconato hanno posto a Giovanni Galli, zetapiesse-apc.ch, psicologo e pedagogista, che da tempo lavora nelle scuole e che ha iniziato a interessarsi di #altopotenzialecognitivo e #plusdotazione osservando specifiche #atipicità in alcuni bambini.

Durante questa intervista, abbiamo esplorato il suo punto di vista, la sua #esperienza e le sue riflessioni, focalizzandoci in particolare sul ruolo della #scuola e dei #docenti.

Una delle questioni principali è stato evidenziare l’importanza di avviare attività di #approfondimento per prevenire la #frustrazione, la #noia e la #delusione spesso riscontrate negli studenti #gifted.

Approccio, questo, che sottolinea quanto #progetti volti a gestire le #emozioni dei gifted potrebbero risultare oggettivamente inefficaci, se l’ambiente educativo quotidiano continua a generare questi stessi stati emotivi in modo ricorrente. E quanti docenti potrebbero affermare che, in fin dei conti, spesso si ha proprio la sensazione di tornare un po’ al punto di partenza con alcuni alunni…

Dialogare con il Dr. Giovanni Galli ci ha offerto una #prospettiva e #intuizioni preziose sia su come la scuola e i docenti possano godere di migliori risultati nel proprio lavoro, sia come possiamo immaginare di migliorare anche le relazioni professionali per gli #adultigifted.

E per quanto riguarda noi, partendo dalla profonda gratitudine di poter interagire con professionisti così attenti, siamo sempre più convinte che continuare a #esplorare e a #condividere esperienze su questo tema ci aiuterà a costruire un #futuro migliore a beneficio di tutti.

Buon ascolto!

vai al podcast