Lo scorso 7 ottobre 2021, Stroncature ha ospitato un nuovo appuntamento della serie ”psicologia dell’animo oscuro” diretto da Cristina Brasi dal titolo “ZPS: iperadattamento e mimetismo nell’alto potenziale cognitivo ”. Con Cristina Brasi ha dialogato Giovanni Galli.
ZPS: iperadattamento e mimetismo nell’alto potenziale (video)

Related posts:

Una barriera sistemica alla realizzazione dell’alto potenziale APC.
Siamo passati da una scuola fondata sull’“architettura lineare” a una società che stimola un “funzionamento reticolare visivo”. Il compito della scuola non è quello di scegliere tra i due, ma di fiondarsi nella modernità: custodire le abilità sequenziali e, al tempo stesso, valorizzare i nuovi stili visuo-spaziali, così da offrire agli studenti – e ai plusdotati in particolare – un ambiente di apprendimento all’altezza della complessità contemporanea.

Intelligenza artificiale e plusdotazione.
Le tecnologie intelligenti (o meno), infatti, non offrono soltanto risposte più rapide, ma modificano la struttura stessa dell’apprendimento: diventano ambienti di pensiero, spazi in cui gli studenti possono porre domande, generare alternative, collegare concetti distanti.