
Studiare? Perché può essere difficile per un plusdotato.
La ripetizione resta il modo più sicuro per fissare l’informazione, perché è una legge fondamentale della connessione delle cellule nervose.
Però il ragazzo APC “salta” la ripetizione perché acquisisce in fretta. Oppure non è motivato.
Quando la maggior parte dei ragazzi ha una costruzione lineare dell’apprendimento, gli APC attivano delle incessanti connessioni andata e ritorno fra le varie aree cerebrali sollecitate.
Così per l’APC risulta difficile sistematizzare gli apprendimenti; è incapace di risalire ai percorsi per ricostruire la propria conoscenza e verbalizzarla.

2E: High cognitive skill and associated conditions Chapter I: The case of dyslexia
Gifted children that are also dyslexic are not often observed –
Neither high cognitive skills nor dyslexia are detected, sometimes even up to middle school.
In the first years of elementary school suggestive signs of the condition can be spotted already.
After a brief examination of the situation, we’ll discuss what signs to look for.

Giftedness – TENDENCIES: Summary from the literature. A point of the situation. What the most recent research tells us.
Giovanni GalliPsychologist, educational Psychologist, specialized in giftedness Taken from:Alto Potenziale e dintorni.Quaderni su giftedness, talento, alto potenziale cognitivo, plusdotazione:Numero 1,

The dark side of the force
Hephaestus in greek mythology, Vulcan in roman mythology, is the god of fire, of forges, of engineering, of sculpture and
Profilo alla WISC-IV in una popolazione di 88 APC (plusdotazione)
Giovanni Galli, psicologo specializzato in APC/plusdotazione, 8 settembre 2019 Nuovi dati: 88 entrate (dai 6 anni ai 14 anni) 65% QI

Principi per una pedagogia per l’APC (plusdotazione)
Giovanni Galli, psicologo, psicopedagogista specializzato in APC (plusdotazione) 1° settembre 2019 A richiesta di alcuni docenti riassumo alcuni principi per

web seminari autunno 2019 + gennaio 2020
alto potenziale cognitivo, plusdotazione, giftedness, talento e dintorni, a casa e a scuola. Che fare? scarica programmainformazioni ed iscrizioni presso:

Sublimazione ed aggressività
Il problema dell’integrazione dell’aggressività è un altro elemento importante nella problematica del ragazzo ad alto potenziale cognitivo. L’attività intellettuale molto precoce può favorire una rimozione delle tendenze aggressive.
Il desiderio di sapere permette loro una migliore uscita dalle pulsioni aggressive grazie alle sublimazioni.

Il falso sé e gli APC.
E. Levin (2010) ci rende attenti a ciò che chiama la “funzione dell’amico”.
La funzione dell’amico nell’infanzia svolge un ruolo fondamentale in tutte le acquisizioni infantili, soprattutto nell’esperienza del bambino e nella “plasticità simbolica”.
Costruire il pensiero con questo altro simile è essenziale.
L’idea è che questi bambini, durante la loro infanzia, debbano stabilire e vivere un legame sociale, molto più produttivo della generale esperienza degli altri. Ben intesi, la posta in gioco non è il plusdotato o la plusdotazione, ma il rapporto con gli altri, vale a dire ciò che accade “tra due” soggetti, e l’esperienza che lì si può vivere in relazione al desiderio e allo sviluppo infantile.
Nel mondo globale di oggi, sicuramente la scuola ha un ruolo centrale di strutturazione del legame sociale, ben al di là di un luogo di conoscenza e di apprendimento.