Tag: dis-sincronia  

ABC per l’APC  2.0

L’idea di potenziale in evoluzione si coniuga con una prassi dell’evoluzione del potenziale: libertà intellettuale e sicurezza psicologica ovvero la complessità emotiva della persona APC.

L’insegnamento è un’azione socio-cognitiva.
L’insegnamento è un accompagnamento (socio) di uno “strumentario” (cognitivo) intellettuale e disciplinare.”

Profilo alla WISC-IV in una popolazione di 88 APC (plusdotazione)

Giovanni Galli, psicologo specializzato in APC/plusdotazione, 8 settembre 2019 Nuovi dati: 88 entrate (dai 6 anni ai 14 anni) 65% QI

Quando il ludico delude. Note sulla socializzazione primaria del bimbo  APC.

La scuola dell’infanzia è strutturata a partire dai 3 – 4 anni. Questa età, dal punto di vista evolutivo, è

Note sulle dis-sincronie, squilibri, discrepanze di  crescita.

La dis-sincronia (o squilibrio, o discrepanza, come vogliamo chiamarla) rappresenta il centro del vissuto di un soggetto APC, un ganglio vitale nel rapporto con sé stesso e con l’ambiente.