podcast, giugno 2025
Descrizione dell’episodio
vai al podcast
podcast, giugno 2025
In questa puntata, Galli ci guida attraverso le caratteristiche dell’alto potenziale: partendo dall’immagine del Big Bang, ci racconta come riconoscere ciò che spesso si nasconde dietro comportamenti ed emozioni, e come, a volte, parlare di un castoro aiuta a comprendere moltissimo degli ecosistemi che i gifted sanno e possono creare!Un’intervista ricca, che apre la strada a nuovi sguardi e… a una prossima puntata!
Siamo passati da una scuola fondata sull’“architettura lineare” a una società che stimola un “funzionamento reticolare visivo”. Il compito della scuola non è quello di scegliere tra i due, ma di fiondarsi nella modernità: custodire le abilità sequenziali e, al tempo stesso, valorizzare i nuovi stili visuo-spaziali, così da offrire agli studenti – e ai plusdotati in particolare – un ambiente di apprendimento all’altezza della complessità contemporanea.
Le tecnologie intelligenti (o meno), infatti, non offrono soltanto risposte più rapide, ma modificano la struttura stessa dell’apprendimento: diventano ambienti di pensiero, spazi in cui gli studenti possono porre domande, generare alternative, collegare concetti distanti.
Psicologo, psicopedagogista
specializzato in APC/plusdotazione
(gifted children)