Tag: scuola

Una barriera sistemica alla realizzazione dell’alto potenziale APC. 

Siamo passati da una scuola fondata sull’“architettura lineare” a una società che stimola un “funzionamento reticolare visivo”. Il compito della scuola non è quello di scegliere tra i due, ma di fiondarsi nella modernità: custodire le abilità sequenziali e, al tempo stesso, valorizzare i nuovi stili visuo-spaziali, così da offrire agli studenti – e ai plusdotati in particolare – un ambiente di apprendimento all’altezza della complessità contemporanea.

Intelligenza artificiale e plusdotazione.

Le tecnologie intelligenti (o meno), infatti, non offrono soltanto risposte più rapide, ma modificano la struttura stessa dell’apprendimento: diventano ambienti di pensiero, spazi in cui gli studenti possono porre domande, generare alternative, collegare concetti distanti.

Cosa ci insegna l’Alto Potenziale Cognitivo: Dal Big Bang ai vestiti nuovi dell’imperatore

Giovanni Galli 78edizioni, pubblicazione 25 giugno 2025Codice ISBN: 9791280013583 Il Big Bang, per l’autore, è un’immagine della nascita, della crescita

Alto potenziale cognitivo a scuola. Riconoscere e formare l’allievo. Vademecum per i docenti

Un VADEMECUM indirizzato ai docenti.
32 pagine cartacee, corredate da 30 approfondimenti ON-Line, accessibili tramite codice QR

“La lumaca e le autostrade: il caso della scuola”.

La scuola odierna assolve ancora i suoi compiti?
Una volta si diceva che il maestro, il prete e il sindaco erano al centro del villaggio. Nulla piu importante di loro. Nei processi di socializzazione secondaria la scuola aveva (ha) un ruolo centrale.
Con le attuali autostrade della comunicazione, la scuola non rischia di essere come la lumachina che le vuole percorrere? Surclassata dalla velocità e quantità degli avvenimenti?

ZetaPiEsse-APC: Zona Prossimale di Sviluppo per la plusdotazione – APC

Nella teoria di Lev Vygotskij, la zona prossimale di sviluppo (ZPS), o zona di sviluppo prossimale, è un concetto fondamentale che serve a spiegare come l’apprendimento del bambino si svolga con l’aiuto degli altri.

ABC per l’APC 2.0

L’idea di potenziale in evoluzione si coniuga con una prassi dell’evoluzione del potenziale: libertà intellettuale e sicurezza psicologica ovvero la complessità emotiva della persona APC.

L’insegnamento è un’azione socio-cognitiva.
L’insegnamento è un accompagnamento (socio) di uno “strumentario” (cognitivo) intellettuale e disciplinare.”

plusdotazione – scuola – motivazione

L’esperienza scolastica mobilita:  fattori esterni quali: – l’adattamento alla scuola, – il ruolo dei genitori, – la relazioni con i pari fattori interni

Ragionamenti intorno alla scuola del futuro

colloquio con Cristina Brasi, su Stroncature, 20 giugno 2020

Il metodo del cavallo

“Non so come ho ottenuto il risultato, lo so e basta”.

Avere consapevolezza del proprio metodo può essere difficile per un plusdotato.